Tassonomia

La necessaria transizione verso un’economia europea low-carbon richiederà il finanziamento di capitali privati che dovranno essere indirizzati verso business attenti allo sviluppo sostenibile.

Servizi Correlati

Attraverso la tassonomia è possibile quindi individuare le attività economiche “sostenibili” in grado di contribuire a raggiungere l’obiettivo emissioni nette zero entro il 2050.
Per le aziende, allineare il proprio business alla tassonomia europea significa poter accedere a finanziamenti privati che supportino la propria decarbonizzazione e agevolino quindi la transizione verso net-zero.

+
Criteri di allineamento alla Tassonomia

La tassonomia  individua sei parametri ambientali e climatici per definire le attività economiche eco-compatibili:

  • mitigazione del cambiamento climatico;​
  • adattamento al cambiamento climatico;​
  • uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine;​
  • transizione verso l’economia circolare, con riferimento anche a riduzione e riciclo dei rifiuti;​
  • prevenzione e controllo dell’inquinamento;​
  • protezione della biodiversità e della salute degli eco-sistemi.

Per essere allineata, un’attività dovrà soddisfare i seguenti criteri:

  • contribuire positivamente ad almeno uno dei sei parametri ambientali;
  • non produrre impatti negativi su nessun altro parametro;
  • essere svolta nel rispetto di garanzie sociali minime.

 

 

Perché rivolgersi a Carbonsink?

Siamo tra le prime società di consulenza in Italia ad offrire questo servizio e grazie alla nostra esperienza, possiamo supportare le aziende ad integrare la tassonomia nella propria strategia climatica.
Accompagniamo l’azienda nell’investire in attività considerate sostenibili secondo la tassonomia europea, al fine di agevolare la propria transizione verso net-zero.

Desideri saperne di più?

Lasciaci la tua mail e scarica l’approfondimento
che abbiamo scritto per te.