Tassonomia
La tassonomia delle attività economiche eco-compatibili (Regolamento UE 2020/852) è il risultato dell’Action Plan sulla finanza sostenibile, avviato dalla Commissione Europea nel 2018.
La necessaria transizione verso un’economia europea low-carbon richiede il finanziamento di capitali privati che dovranno essere indirizzati verso business attenti al clima e allo sviluppo sostenibile. Attraverso la tassonomia è possibile quindi individuare le attività economiche ecosostenibili in grado di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo emissioni nette zero entro il 2050 e i relativi criteri di selezione.
Allineare il proprio business alla tassonomia europea permette ad un’impresa di migliorare le proprie prestazioni ambientali complessive, attrarre maggiori e nuovi investimenti e migliorare il proprio posizionamento e reputazione agli occhi dei consumatori e altri stakeholder aziendali.
Per essere allineata alla tassonomia europea, l’attività di un’impresa dovrà soddisfare i seguenti criteri:
- Contribuire positivamente ad almeno uno dei sei obiettivi ambientali
-
- Mitigazione dei cambiamenti climatici
- Adattamento ai cambiamenti climatici
- Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche marine
- Transizione verso un’economia circolare con riferimento anche alla riduzione e riciclo dei rifiuti
- Prevenzione e controllo dell’inquinamento
- Protezione della biodiversità e della salute degli ecosistemi
-
- Non produrre impatti negativi su nessun altro obiettivo
- Essere svolta nel rispetto di garanzie sociali minime
Perché rivolgersi a Carbonsink?
I nostri esperti supportano l’azienda ad integrare la tassonomia nella propria climate strategy, aiutandola ad investire in attività considerate sostenibile secondo i criteri e obiettivi definiti, al fine di guidarla nel raggiungimento dei propri obiettivi climatici. Siamo tra le prime società di consulenza in Italia ad offrire questo servizio.