Science Based Targets (SBT)
L’iniziativa Science Based Targets (SBTi) vuole guidare il settore privato ad agire per il clima, attraverso obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza. È una partnership tra CDP (ex-Carbon Disclosure Project), Global Compact delle Nazioni Unite, WRI (World Resources Institute) e WWF.
Un Science Based Target è un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra “basato sulla scienza”.
Ovvero in linea con il livello di decarbonizzazione necessario per contenere l’aumento della temperatura globale al di sotto di 1.5°C rispetto alle temperature preindustriali.
- Dare un segnale concreto ed immediato nella transizione verso net-zero.
- Posizionamento e vantaggio competitivo rispetto ai competitor;
- Innovazione, che significa migliorare l’efficienza e ridurre i costi;
- Migliore reputazione presso clienti, investitori e altri stakeholder;
- Rafforzare il risultato dei rating ESG come, ad es, CDP (ex-Carbon Disclosure Project);
- Riduzione del rischio perché “business as usual may mean no business at all”;
- Guidare la strategia e la pianificazione di lungo periodo.

Perché rivolgersi a Carbonsink?
Siamo il primo Partner CDP (ex-Carbon Disclosure Proejct) ad offrire servizi SBT in Italia e con quasi 10 target approvati nel 2021, supportiamo le aziende in maniera puntuale nelle fasi di definizione, sottomissione e approvazione del target a SBTi.
Le aziende più ambiziose troveranno competenza, esperienza e professionalità nelle fasi di misura, riduci, compensa, comunica della strategia climatica verso net-zero.