Insetting
Si parla di insetting quando le emissioni residue di gas serra vengono evitate, ridotte o rimosse attivando progetti di mitigazione che si trovano all’interno della catena di fornitura dell’azienda (quello che il Greenhouse Gas Protocol definisce Scope 3).
Per fare ciò, un’azienda dovrà mappare la propria filiera produttiva e promuovere investimenti in progetti di riduzione delle emissioni di carbonio all’interno della stessa. L’insetting consente quindi alle aziende di raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e al contempo di avere un impatto positivo sugli ecosistemi e sulle comunità lungo la filiera.
Ad esempio, un progetto di agricoltura rigenerativa attivato direttamente con i propri fornitori di materie prime è un’attività di insetting. Ugualmente un investimento per la produzione di energia rinnovabile presso un proprio produttore di manufatti, è anch’esso attività di insetting.
L’insetting è un concetto innovativo che integra la sostenibilità della propria catena di fornitura al bilanciamento delle emissioni di carbonio, affermando il brand come leader nella lotta ai cambiamenti climatici.


Perché rivolgersi a Carbonsink?
I nostri esperti hanno le competenze necessarie per analizzare in dettaglio ogni aspetto della tua catena di fornitura: l’impatto sulle risorse, i consumi e le relative emissioni di gas serra. Dopodiché possono progettare e realizzare insieme a te e alla tua supply chain soluzioni ad-hoc di riduzione delle emissioni, i cui risultati vengono monitorati, rendicontati e certificati al fine di assicurare la qualità delle riduzioni lungo la catena.