Carbon neutrality
La carbon neutrality di un’organizzazione o un prodotto si realizza quando la totalità delle emissioni antropogeniche di gas serra residue (che non possono essere ridotte o evitate) sono compensate da una pari quantità di emissioni ridotte, evitate o sequestrate all’interno di un determinato orizzonte temporale.
La carbon neutrality è un obiettivo intermedio per assicurare che gli sforzi aziendali siano coerenti con il raggiungimento dell’obiettivo globale net-zero. In tale prospettiva, la compensazione funge da ponte tra ciò che è fattibile oggi e ciò che deve essere costruito per il domani. Best practice internazionali prevedono di seguire tutti gli step della strategia climatica per raggiungere la carbon neutrality: misurazione, riduzione e compensazione con crediti di carbonio certificati.
Innanzitutto, dare un segnale concreto ed immediato nella transizione verso net-zero. Inoltre, ottenere posizionamento e vantaggio competitivo rispetto ai competitor. Si parla anche di Innovazione, che significa migliorare l’efficienza e ridurre i costi; e riduzione del rischio: “business as usual may mean no business at all”. Un altro vantaggio è quello di costruire una migliore reputazione presso clienti, investitori e altri stakeholder. Infine, allineare il business ai Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite (clima, biodiversità e comunità locali).
La carbon neutrality può essere riferita anche ad un singolo prodotto. In tal caso, calcoliamo le emissioni generate lungo il suo ciclo di vita: approvvigionamento della materia prima, produzione e packaging, trasporto e distribuzione, utilizzo e smaltimento a fine vita. Procediamo a coprire la totalità delle emissioni generate «from-cradle-to-grave» (dalla culla alla tomba) e rilasciamo la label “carbon neutral product”, una volta completato il percorso. L’etichetta dà trasparenza e valore al raggiungimento della carbon neutrality e aiuta i consumatori a comprendere il processo di bilanciamento delle emissioni del prodotto che stanno acquistando.


Perché rivolgersi a Carbonsink?
La nostra unicità è rappresentata dalla verticalità delle competenze: uniamo innovazione nella consulenza a esperienza nello sviluppare progetti di compensazione.
Queste competenze sono fondamentali e distintive nell’affrontare un percorso come quello della carbon neutrality e siamo quindi in grado di supportare, con il nostro approccio basato sulla ricerca e la nostra passione, le aziende che vogliono fare la differenza.