Carbon Footprint
La Carbon Footprint è una misura che esprime in CO2 equivalente il totale delle emissioni di gas ad effetto serra associate direttamente o indirettamente ad un prodotto, un’organizzazione o un servizio.
Per un’impresa calcolare e comprendere i diversi ambiti dell’impronta carbonica è fondamentale per dare solidità e credibilità delle successive fasi di riduzione delle emissioni e finanziamento dell’azione climatica.
Se calcolata correttamente, la carbon footprint registra le emissioni annuali di gas serra dell’intera catena del valore, dall’approvvigionamento delle materie prime fino al fine vita dei prodotti. Secondo il Protocollo GHG, che è uno degli standard più diffusi per la contabilizzazione dei gas serra, le emissioni di un’azienda sono suddivise in tre diversi ambiti:
- Scope 1: emissioni dirette di gas ad effetto serra provenienti da installazioni presenti entro i confini dell’organizzazione
- Scope 2: emissioni indirette di gas ad effetto serra derivanti dalla generazione di elettricità, calore e vapore importati e consumati dall’organizzazione.
- Scope 3: emissioni indirette legate alle attività a monte (upstream) o a valle (downstream) delle operazioni aziendali. Questa categoria include le fonti emissive che non sono sotto il diretto controllo aziendale, ma le cui emissioni sono indirettamente dovute alla sua attività.
Soltanto misurando le emissioni Scope 1, 2 e 3 possiamo avere contezza della reale impronta carbonica di un’azienda, ed estendere la misurazione alle emissioni Scope 3 è ormai best practice.
Perché rivolgersi a Carbonsink?
I nostri esperti supportano le imprese nella misurazione puntuale della carbon footprint: dall’inventario delle emissioni di Scope 1 e Scope 2, all’accurata definizione delle emissioni di Scope 3, utilizzando una serie di approcci per raccogliere i dati pertinenti, tra cui strumenti digitali innovativi per facilitare la raccolta e analisi. Carbonsink allinea il proprio lavoro ai principali framework globali, eseguendo il calcolo della carbon footprint secondo la metodologia prevista dal Greenhouse Gas (GHG) Protocol.