Skip to main content

Settembre 2021 – La terza edizione del Rapporto “La percezione del rischio climatico delle società quotate al FTSE MIB e FTSE Italia Mid Cap” è stata realizzata da Carbonsink e Fondazione Eni Enrico Mattei, e si basa sulle informazioni rese pubbliche in materia di disclosure climatica, delinea il grado di maturità delle più importanti società italiane in tema di cambiamento climatico.

La principale novità del Rapporto 2021 riguarda l’estensione del campione preso in esame: alle società del FTSE MIB, si aggiungono infatti le società del FTSE Italia Mid Cap. Il campione passa così da 40 a 100 società, un incremento significativo che permette di fotografare con maggiore dettaglio la realtà italiana. La metodologia di indagine è stata ulteriormente migliorata per cogliere le principali tendenze in un contesto in continua evoluzione, a livello di policy, di consapevolezza, di azione volontaria, per esempio in relazione alla tassonomia europea, all’analisi di scenario e alla misura degli impatti finanziari R&O.

Con questo Rapporto, Carbonsink e Fondazione Eni Enrico Mattei intendono fornire uno strumento di riflessione per le imprese impegnate nella definizione di strategie di carbon neutrality e stimolare il dibattito nell’opinione pubblica in merito al percorso di azione per il clima delineato dall’Accordo di Parigi.

Guarda l’evento di presentazione del Rapporto

Desideri saperne di più?

Lasciaci la tua mail e scarica l’approfondimento
che abbiamo scritto per te.