GARANZIA DI PROTEZIONE E RISERVATEZZA DEI DATI
Informativa in materia di Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 12 e ss. Regolamento UE 679/2016
Ai sensi del nuovo Regolamento 679/2016, in ossequio al principio di responsabilizzazione qualsiasi trattamento di dati personali deve essere lecito, corretto e trasparente. Tali principi implicano che l’interessato sia informato dell’esistenza dello stesso, delle sue finalità e dei diritti che può esercitare.
In questa prospettiva il Titolare del trattamento fornisce all’interessato le informazioni necessarie ad assicurare un uso corretto in ossequio al principio di responsabilizzazione. In tale ottica Vi preghiamo di prendere visione della seguente informativa.
CARBONSINKGROUP s.r.l. con sede legale in LaSpezia (SP) Piazza Giulio Baverni,4 nella sua qualità di Titolare del trattamento dei dati, in persona del legale rappresentante, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, con la presente informa l’interessato che i dati personali assunti che lo riguardano, acquisiti dal Titolare o che verranno richiesti in seguito e/o comunicati da terze parti, sono necessari e saranno utilizzati per le finalità di seguito indicate. I dati personali trattati saranno, genericamente, dati anagrafici o denominazioni societarie o indirizzi mail o recapiti telefonici.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali raccolti, anche attraverso sito web, saranno utilizzati per finalità connesse agli adempimenti di natura precontrattuale, contrattuale, legale, fiscale e contabile, per comunicazioni di servizio, per gestione di reclami. I dati personali raccolti, non saranno comunicati a terze parti.
I dati personali trattati non necessitano del Vs. consenso. Infatti il trattamento dei dati personali raccolti è connesso ad aspetti precontrattuali e contrattuali o ad aspetti puramente commerciali.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E OBBLIGO DI RISERVATEZZA
Il trattamento dei dati è eseguito attraverso strumenti informatici e/o supporti cartacei, ad opera di soggetti impegnati alla riservatezza, con logiche correlate alle finalità e comunque in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza dei dati. I dati raccolti non saranno oggetto di divulgazione e di diffusione a terzi ai sensi di legge.
COMUNICAZIONE A TERZI
I suoi dati personali non saranno comunicati a soggetti terzi a noi conosciuti.
TEMPI DI CONSERVAZIONE
I dati personali degli interessati saranno conservati per il tempo necessario allo svolgimento dei rapporti sussistenti tra le parti e per l’adempimento dei relativi obblighi, ferma la conservazione degli stessi a norma di legge vigente, spirati i quali verranno cancellati.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Ai sensi nella normativa vigente, l’interessato potrà far valere i propri diritti verso il Titolare del trattamento, come espressi dal Regolamento 679/2016, ossia:
– Diritto di accesso (art. 15);
– Diritto di rettifica (art. 16);
– Diritto alla cancellazione (art. 17);
– Diritto di limitazione del trattamento (art. 18);
– Diritto alla portabilità del dato (art. 20);
– Diritto all’opposizione al trattamento (21);
– Diritto di revoca del consenso;
– Diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.
Qui di seguito, nel dettaglio, i singoli diritti riconosciuti all’Interessato:
DIRITTO DI ACCESSO – art. 15
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste ditale trattamento per l’interessato.
1. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.
2. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
Il diritto di ottenere una copia non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
DIRITTO DI RETTIFICA – art. 16
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
DIRITTO ALLA CANCELLAZIONE – art. 17
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3;
d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento;
e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
DIRITTO DI LIMITAZIONE DEL TRATTAMENTO – art. 18
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
2. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.
3. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
DIRITTO ALLA PORTABILITÀ DEL DATO – art. 20
1. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora: a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e
b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
2. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
3. L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
4. Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui
DIRITTO ALL’OPPOSIZIONE AL TRATTAMENTO – art. 21
1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
2. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
3. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.
4. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato.
5. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche.
6. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.
Oltre ai diritti suddetti, l’interessato ha diritto a proporre reclamo all’Autorità di controllo nell’ipotesi di legge.
TITOLARE DEL TRATTAMENTI per COMUNICAZIONI PRIVACY
Ragione Sociale: CARBONSINKGROUP s.r.l.
Partita IVA: 01336740111
Sede legale e Sede Operativa: Piazza Giulio Baverni, 4 – LaSpezia (SP)
Contatti: Tel.: +39 018 7733398 – FAX: +39 018 7733398; Mail: info@carbonsink.it
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza carbonsink.it e a quale scopo?
Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato nella tabella sottostante:
TIPI DI COOKIE FUNZIONE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito. Clicca qui per una panoramica della privacy di Google
Cookie di terze parti
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
UTILIZZO DI COOKIE DA PARTE DI CARBONSINKGROUP s.r.l.
Quando si visita il sito https://carbonsink.it vengono raccolte informazioni standard di accesso e dettagli del modello di comportamento dei visitatori per ottenere informazioni quali, ad esempio, il numero di visitatori delle diverse sezioni del sito. Raccogliamo queste informazioni con modalità che non consentono l’identificazione dell’individuo. Non cerchiamo in alcun modo di scoprire l’identità dei visitatori del nostro sito web e non associamo alcun dato raccolto tramite il sito con alcuna informazione, derivante da qualsiasi fonte, che possa identificare un individuo. Se abbiamo necessità di acquisire informazioni di identificazione personale attraverso il nostro sito web, lo specifichiamo nella sezione “contattaci” dello stesso, indicando chiaramente in che modo raccogliamo le informazioni personali e le finalità a cui queste sono destinate.
Le liste seguenti illustrano i cookie che utilizziamo e la loro finalità.
GOOGLE ANALYTICS
Google Analytics è uno strumento di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che aiuta Carbonsinkgroup s.r.l. a comprendere come viene utilizzato il nostro sito web. Le informazioni relative al tuo utilizzo del nostro sito web, tra cui il tuo indirizzo IP, potrebbero essere trasmesse e conservate nei server di Google. Usiamo queste informazioni per compilare report e per migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in forma anonima, compreso il numero di visitatori del sito, da dove vengono i visitatori e le pagine che hanno visitato. Google Analytics raccoglie i cookie originali, i dati relativi al dispositivo/browser, l’indirizzo IP e le attività sul sito/nell’app per misurare e generare statistiche sulle interazioni degli utenti sui siti web e/o nelle app che utilizzano Google Analytics.
Google Analytics utilizza principalmente cookie originali per generare i rapporti sulle interazioni dei visitatori (utenti) con i siti web dei clienti di Google Analytics. Gli utenti possono disattivare i cookie o eliminarli singolarmente.
Inoltre, Google Analytics supporta un componente aggiuntivo opzionale del browser che, una volta installato e attivato, disattiva la misurazione da parte di Google Analytics per qualsiasi sito visitato da un utente. Tieni presente che questo componente aggiuntivo disattiva solo la misurazione di Google Analytics.
Se un sito o un’app utilizza Google Analytics per le app o gli SDK di Google Analytics per Firebase, Google Analytics raccoglie un identificatore di istanza di app, ovvero un numero generato in modo casuale che identifica un’installazione unica di un’app. Ogni volta che un utente reimposta il proprio identificatore pubblicità (ID pubblicità su Android e ID for Advertisers su iOS), viene reimpostato anche l’identificatore di istanza di app.
Se i siti o le app hanno implementato Google Analytics con altri prodotti pubblicitari di Google, come Google Ads, possono essere raccolti identificatori pubblicitari aggiuntivi. Gli utenti possono disattivare questa funzione e gestire le impostazioni di questo cookie con le Impostazioni annunci.
Google Analytics raccoglie anche gli indirizzi IP (Internet Protocol) per garantire la sicurezza del servizio e indicare ai proprietari dei siti web da quale paese, stato o città del mondo provengono i loro utenti (sistema conosciuto anche come “geolocalizzazione IP”). Google Analytics fornisce un metodo per mascherare gli IP che vengono raccolti (descritto di seguito), ma tieni presente che i proprietari dei siti web hanno accesso agli indirizzi IP dei loro utenti anche se non utilizzano Google Analytics.