Dicembre 2022 – Circa 3 miliardi di persone si affidano ai fuochi aperti, alimentati con la legna, per cucinare. Questo espone soprattutto donne e bambini all’inquinamento dell’aria interna, che causa 4 milioni di morti premature ogni anno (OMS).
Inoltre la legna raccolta contribuisce alla deforestazione e il degrado forestale.
La sostituzione dei metodi di cottura tradizionali con stufe efficienti trasforma la salute e il benessere delle comunità, riduce la pressione sulle foreste vicine e crea industrie locali sostenibili. Sebbene siano state sviluppate tecnologie di cottura più pulite ed efficienti, esse sono spesso fuori dalla portata delle famiglie dei paesi in via di sviluppo, a causa del costo o della mancanza di disponibilità nel loro mercato locale.
Con la realizzazione e la distribuzione di nuove stufe contribuiamo alla mitigazione dei cambiamenti climatici, grazie alla consistente riduzione della combustione e delle relative emissioni prodotte con conseguenti benefici sulle finanze e la salute delle famiglie.
Maputo, Mozambico
Maputo, capitale del Mozambico, conta oggi una popolazione di oltre 1 milione di abitanti, di cui 800.000 in condizioni di estrema povertà, privi di servizi infrastrutturali e sociali essenziali. Nelle aree urbane e periurbane il 74% della popolazione utilizza sistemi di cottura tradizionali a bassa efficienza energetica alimentati da carbone vegetale.
Dal 2018 Carbonsink ha deciso di rafforzare la propria presenza all’interno del Paese, in Mozambico dal 2013, istituendo una società locale – Carbonsink Moçambique LDA – per rafforzare relazioni e partnership, e dimostrare alle istituzioni mozambicane la volontà di investire concretamente nel Paese.
La creazione della società locale è stato un passo necessario per operare in maniera strutturata nel Paese, e per portare avanti gli oltre 10 progetti in cui Carbonsink è impegnata nelle diverse province del Paese, diventando così un attore centrale nello sviluppo di progetti di mitigazione attraverso i principali meccanismi di climate finance.
Produzione stufe Mbaula A
La produzione della stufa Mbaula A avviene attraverso diversi processi e si compone principalmente di due parti: metallo e ceramica. La materia prima (alluminio) viene importata mentre l’argilla viene acquistata nei distretti di Manhiça e Boane, nella provincia di Maputo.
Le fasi del processo di produzione
- Preparazione della materia prima
In questa fase, la preparazione e la pulizia vengono effettuate setacciando/ falciando l’argilla per rimuovere pietre, radici di alberi, rami e altri detriti. Dopo essere stata setacciata, l’argilla viene sottoposta a un processo in cui le zolle vengono frantumate e poi portate in una piccola vasca dove vengono lasciate immerse per una settimana. In questa fase si preparano anche le lastre di alluminio e gli stampi. - Modellazione
Dopo essere stata inumidita con acqua, l’argilla viene presa, calpestata e impastata, formando così una sorta di polvere di argilla. Dopo un brevissimo periodo di riposo viene posta sul tornio, dove viene lavorata per ottenere piatti di argilla. In questa fase, anche le lastre di alluminio vengono lavorate sulle macchine e negli appositi stampi per la produzione della base e di parte della superficie della stufa. Le due parti vengono poi unite attraverso chiodi di alluminio formando la struttura della stufa. - Essiccazione e cottura dell’argilla
I piatti già prodotti vengono portati ad asciugare in un ambiente privo di luce solare e con poca ventilazione. Il periodo di essiccazione varia a seconda della stagione. In inverno, tra i 14 e i 18 giorni e in estate, tra i 7 e gli 8 giorni. Dopo questo periodo, i piatti vengono portati in forno per circa 10 ore. - Assemblaggio e finitura
In questa fase, il cemento viene mescolato con una piccola quantità di sabbia da costruzione e con esso si uniscono la parte metallica e quella in ceramica. Dopo questa giunzione, vengono assemblati i manici e la sede del vaso e vengono aggiunti i numeri di serie. - Gestione delle scorte e del magazzino
Attraverso l’applicazione Carbonsink, le stufe vengono inserite nel sistema di magazzino digitale dal responsabile/gestore. Successivamente, le stufe vengono assegnate ai singoli account dei venditori registrati nel sistema applicativo. - Le vendite
Con le stufe sui rispettivi account, i venditori vendono alle famiglie utilizzando il sistema porta a porta, dove ogni cliente firma il contratto di vendita e ottiene le coordinate della casa. In questo processo, i venditori lasciano indicazioni per il corretto utilizzo delle stufe nelle famiglie.
L’azienda Prometal è uno dei partner locali Carbonsink per la produzione e distribuzione delle stufe efficienti a Maputo.
Partner: Osvaldo Machava
Nome dell’azienda: Prometal
Responsabile del magazzino: Bialdo Quengue,
Assistenti di campo: Veronica Manjate e Helena Matsinhe
Organizzatore della visita sul campo: Felismina Paliche