Skip to main content

Dicembre 2020 – Carbonsink è orgogliosa di essere l’unica società italiana presente nel Consulting Group della Taskforce on Scaling Voluntary Carbon Markets. La Taskforce è stata lanciata da Mark Carney, inviato speciale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in vista del prossimo vertice mondiale sul clima, COP26. Il suo scopo è quello di sviluppare ulteriormente il mercato volontario del carbonio e contribuire così al raggiungimento degli obiettivi climatici concordati nel vertice di Parigi sul clima.

Andrea Maggiani, in qualità di CEO Carbonsink, ha partecipato attivamente al gruppo consultivo della Taskforce ed ha contribuito alla pubblicazione avvenuta il 10 novembre del “Documento di Consultazione”, un documento contenente una serie di raccomandazioni per il settore privato, sviluppate direttamente dagli attori del mercato volontario del carbonio (attuali e potenziali) per garantire che questo mercato possa soddisfare le esigenze dei suoi partecipanti senza compromettere l’integrità della decarbonizzazione.

“Sono veramente molto orgoglioso di essere stato inserito nel Consulting Group della Taskforce on Scaling Voluntary Carbon Markets, e di aver contribuito alla creazione di questo importante documento” – ha sottolineato Andrea Maggiani.

“In qualità di Rappresentante Legale di Carbonsink, società di consulenza specializzata nel supportare le principali aziende nelle attività di misurazione e riduzione delle emissioni ed aiutarle nell’attuazione della strategia più adatta di mitigazione del cambiamento climatico – ha proseguito – ritengo indispensabile il consolidamento del mercato volontario del carbonio, strumento fondamentale per raggiungere gli obiettivi concordati nell’accordo di Parigi, e per raggiungere il livello di decarbonizzazione necessario per mantenere al di sotto del 1,5°C l’innalzamento delle temperature a livello globale”.

La Taskforce è stata convocata lo scorso settembre per redigere rapidamente una serie di raccomandazioni pratiche per sviluppare un mercato volontario ben funzionante e in grado di sostenere la transizione verso l’obiettivo net-zero emissions di metà secolo. Nasce come iniziativa del settore privato con il mandato di sviluppare un progetto per la creazione di un mercato volontario del carbonio scalabile, trasparente e affidabile, che sia in grado di:

Collegare l’offerta di crediti di carbonio e compensazioni alla domanda in modo trasparente, ed efficiente in termini di costi.

Infondere fiducia e garantire credibilità negli scambi / transazioni di crediti / compensazioni.

Soddisfare il previsto aumento della domanda di aziende che sempre più si impegnano a raggiungere l’obiettivo net-zero emissions.

Il documento di consultazione della Taskforce on Scaling Voluntary Carbon Markets è stato prodotto da più di 50 membri, esperti che rappresentano oltre 20 settori dell’economia e sei continenti; è stata inoltre supportata da un gruppo composto da esperti in materia provenienti da quasi 100 istituzioni.

Dalla consultazione emergerà un rapporto finale in grado di proporre una serie di principi fondamentali, basati sulla trasparenza, per incoraggiare quanto più possibile lo sviluppo di una governance del mercato volontario; sottolineando la necessità di facilitare lo sviluppo di finanziamenti più strutturati e incoraggiando le migliore pratiche per la compensazione a livello aziendale.

La Taskforce aggiornerà poi il proprio progetto in base al feedback ricevuto e pubblicherà un rapporto finale a gennaio 2021.