Skip to main content

Giugno 2023 – L’ottava edizione del Business & SDGs High-Level Meeting (CEO Meeting), promossa da UNGCN Italia ed ospitata da Aeroporti di Roma (ADR), ha approfondito il tema della dimensione sociale della sostenibilità. Nell’occasione, è stato presentato il Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”.

L’obiettivo del Manifesto è di diffondere l’ambizione di un impegno crescente da parte del settore privato nella dimensione sociale della sostenibilità in azienda, lungo le catene di fornitura e nelle comunità, aspirando al coinvolgimento della catena del valore, e andando, ove possibile, oltre gli obblighi di legge, al fine di assicurare un futuro equo e sostenibile alle generazioni a venire, non lasciando nessuno indietro.

Il Manifesto si rivolge anzitutto alle organizzazioni business italiane aderenti al Global Compact delle Nazioni Unite. Parallelamente, la firma del documento è aperta a tutte le aziende italiane, anche quelle non aderenti a UNGC, impegnate per lo sviluppo sostenibile. Non è richiesta una rendicontazione sui temi, ma la firma del Manifesto è strettamente connessa all’impegno dell’azienda per un continuo progresso nell’avanzamento dell’Agenda 2030 ONU, con specifico riferimento alla dimensione sociale.

In tutto il mondo, Italia compresa, si stanno esacerbando molte sfide globali come quella climatica, nonché la crescita di disuguaglianze, povertà assoluta ed esclusione sociale.

Numerosi sono gli stakeholder coinvolti nel garantire uno sviluppo, una crescita e una prosperità economica sostenibile; se, tuttavia, negli ultimi anni la dimensione ambientale ha assunto una rilevanza primaria nell’azione dei Governi e dell’Unione Europea, per contro nella percezione dei cittadini-consumatori, nelle strategie e nella comunicazione delle imprese, si è creata a volte l’errata percezione che la dimensione sociale non fosse altrettanto prioritaria. È importante ora più che mai, trovandoci a metà strada del tempo previsto per l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, accelerare e accrescere l’impegno nella promozione della dimensione sociale della sostenibilità, al fine di non lasciare nessuno indietro.

In quanto attore chiave per l’attuazione dell’Agenda 2030, l’azione che il settore privato può mettere in campo risulta fondamentale: alla luce di un contesto normativo europeo e nazionale in divenire, sempre più orientato alla rendicontazione trasparente delle operazioni aziendali, soprattutto con riferimento all’impatto delle proprie attività anche sulla dimensione sociale, le imprese sono chiamate ad assumere un ruolo prioritario al fine di generare valore a lungo termine. Attraverso il commitment sulla dimensione sociale, infatti, le imprese possono apportare valore in diversi ambiti, partendo dalla qualità del lavoro e dal benessere dei dipendenti, fino a contribuire positivamente alle comunità e territori in cui operano; favorendo politiche attive per le diverse generazioni e impegnandosi in senso più ampio per ridurre le disuguaglianze sociali e di genere; promuovendo, infine, pratiche positive di lavoro dignitoso e di tutela dei diritti umani, con il coinvolgimento anche delle proprie catene di fornitura.

UN Global Compact Network Italia invita il settore privato ad innalzare il livello di ambizione, chiedendo in primis agli Amministratori Delegati delle aziende aderenti all’iniziativa onusiana di firmare il presente Manifesto e di adottare un impegno sempre più alto sia in termini di obiettivi che di misurazione del proprio impatto sociale, nella consapevolezza che il commitment del top management è essenziale per far sì che i principi e gli impegni sottoscritti si trasformino in iniziative concrete per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile.

Consulta QUI il Manifesto e le aziende firmatarie

Fonte