Gennaio 2021 – Carbonsink, società di consulenza specializzata nello sviluppo di strategie carbon neutral per le imprese, aderisce alla “Sustainable Finance Partnership” di Borsa Italiana.
In qualità di Partner del programma, Carbonsink mette a disposizione la propria competenza ed esperienza sulle tematiche legate alla sostenibilità. In Italia, infatti, la società è il principale fornitore di servizi professionali per sviluppare strategie climatiche d’impresa e raggiungere l’obiettivo di emissioni nette zero, grazie ad un team di professionisti altamente qualificati in carbon management, carbon finance e servizi ambientali.
Dal 2015 Carbonsink è l’unica società italiana parte della International Carbon Reduction and Offset Alliance (ICROA). Carbonsink è dal 2017 partner italiano di Carbon Disclosure Project (CDP), ente internazionale di riferimento per misurare le policy e le performance delle aziende in tema di climate change, ed è il primo Silver Partner accreditato CDP ad offrire servizi di Science Based Targets in Italia. Nel 2020 Carbonsink è stata l’unica azienda italiana a far parte del Gruppo consultivo della Taskforce on Scaling Voluntary Carbon Markets, iniziativa varata da Mark Carney, inviato speciale delle Nazioni Unite per il clima e consulente finanziario del governo britannico per COP26.
Borsa Italiana dichiara:
“Diamo il nostro più caloroso benvenuto a Carbonsink all’interno del nuovo network ‘Sustainable Finance Partnership’ di Borsa Italiana. Da diversi anni Borsa Italiana è in prima linea nel promuovere attivamente la finanza sostenibile. Numerose sono le iniziative realizzate che hanno lo scopo di facilitare il dialogo all’interno della comunità finanziaria. La Sustainable Finance Partnership, in particolare, si pone l’ambizioso obiettivo di alimentare e facilitare lo scambio con i principali attori del Paese per sviluppare soluzioni innovative su tematiche di finanza sostenibile per il mercato italiano.”
Andrea Maggiani, Managing Director e Fondatore, Carbonsink, ha affermato:
“Stiamo assistendo a un cambio di paradigma, dove la spinta verso un’economia low-carbon e resiliente è guidata da un numero sempre maggiore di grandi investitori internazionali. Il mondo corporate si trova davanti a una sfida determinante: allinearsi con la scienza del clima, innovando i modelli di business, per rimanere competitivo e attirare nuovi investimenti. Carbonsink da anni aiuta le imprese a gestire i rischi e cogliere le opportunità legati ai cambiamenti climatici e a essere in prima linea nel mitigare il riscaldamento globale, attraverso percorsi ambiziosi come Net-Zero e TCFD. Siamo orgogliosi di condividere con Borsa Italiana l’impegno di promuovere azioni concrete e diffondere conoscenza su questi temi in Italia e all’estero”.