Skip to main content

Gennaio 2022 – L’azienda italiana Carbonsink e la multinazionale South Pole formano il più grande gruppo al mondo per soluzioni e progetti di riduzione delle emissioni climatiche

Carbonsink, società pioniera dell’azione per il clima in Italia, annuncia l’ingresso nel gruppo South Pole, leader internazionale nei servizi climatici e ambientali con 23 sedi nel mondo.

Con l’operazione odierna, gli oltre 100 clienti di Carbonsink, incluse le principali aziende quotate al FTSE MIB, avranno accesso all’esperienza internazionale di South Pole, alle sue soluzioni digitali all’avanguardia e ad un portafoglio di oltre 1000 progetti carbon (attività di mitigazione dei cambiamenti climatici e riduzione delle emissioni di carbonio) in 50 Paesi. I clienti di South Pole beneficeranno al contempo dell’esperienza, unica in Italia, del team di esperti di Carbonsink, che offrono servizi su misura di consulenza climatica e sviluppo di progetti per il clima altamente innovativi.

“Sono molto orgoglioso che Carbonsink possa unire le forze con un partner come South Pole, con cui condividiamo passione, missione e valori. Questo accordo permette a Carbonsink di unirsi alla rete internazionale di South Pole e di lavorare fianco a fianco su progetti e soluzioni per il clima. Siamo entusiasti di fare un grande passo avanti nel rispondere alle esigenze urgenti e in rapida evoluzione delle aziende che vogliono raggiungere i propri obiettivi climatici,” ha detto Andrea Maggiani, fondatore di Carbonsink.

South Pole e Carbonsink sono tra le aziende pioniere nell’offrire servizi climatici a livello globale, entrambe con oltre 10 anni di attività. L’ingresso di Carbonsink nel gruppo South Pole è in linea con la strategia della multinazionale di entrare nel mercato italiano al fianco di un partner con esperienza locale e know-how altamente qualificato, nonché forti relazioni con alcune delle aziende più grandi e importanti. Con uffici a Milano e a Firenze, Carbonsink è una società ad alto tasso di innovazione e in forte crescita che, dal 2019, ha visto più che raddoppiare ogni anno fatturato e dipendenti.

L’accordo inoltre consolida la presenza di South Pole in Africa, dove Carbonsink ha sviluppato oltre 30 progetti di mitigazione dei cambiamenti climatici grazie alla sede operativa a Maputo, Mozambico.

“Carbonsink è sempre stata all’avanguardia nello sviluppo di soluzioni per il clima e alcune delle più grandi e importanti aziende in Italia si rivolgono a loro per essere un passo avanti rispetto ai competitor, in tema di cambiamenti climatici,” ha detto Renat Heuberger, co-fondatore e CEO di South Pole. “Inoltre, Carbonsink ha sviluppato una serie di progetti carbon in Africa e alcune fantastiche piattaforme tecnologiche, come Carbonvista. South Pole comprende il valore di avere un ampio pool di esperti globali, nonché team regionali che conoscono bene i mercati locali e i clienti. Portare Carbonsink a bordo per avvicinarsi al mercato italiano è pertanto un fit perfetto.”

Insieme, Carbonsink e South Pole contribuiranno ad accelerare la realizzare degli ambiziosi obiettivi globali per il clima e della transizione verso una società climate-smart. Unendo le risorse, supporteranno le aziende nell’azione per il clima, svilupperanno ulteriori soluzioni digitali all’avanguardia per la gestione delle emissioni e progetti innovativi, in un frangente che vede una crescente domanda di crediti di carbonio di alta qualità.

About Carbonsink

Carbonsink è una società di consulenza italiana specializzata in strategie di decarbonizzazione net-zero e di gestione dei rischi climatici per le imprese. Nasce nel 2011 come spin-off dell’Università degli Studi di Firenze e oggi ha sedi a Firenze, Milano e Maputo (Mozambico).

Unica in Italia a offrire soluzioni integrate di climate strategy, Carbonsink accompagna le aziende nelle attività di misurazione, target setting, riduzione delle emissioni e rendicontazione, e le aiuta ad adottare le strategie per il clima più adatte alle proprie esigenze. Ad oggi, ha lavorato con oltre 100 aziende clienti in Italia e all’estero, tra cui Nexi, Enel e Illy. Grazie all’esperienza pluriennale, Carbonsink fornisce consulenza nei settori di carbon management, carbon neutrality e strategia net-zero, attraverso lo sviluppo e la valorizzazione di progetti in grado di generare crediti di carbonio certificati secondo i principali standard internazionali, come Verified Carbon Standard (VCS/Verra) e Gold Standard.

Carbonsink ha sviluppato oltre 40 progetti carbon nel mondo, equivalenti a oltre 3,5mln di tonnellate di CO2, sostenendo più di 300.000 persone nelle comunità locali e promuovendo benefici sociali, economici e ambientali su scala globale. Dal 2017 promuove un approccio alla strategia climatica sviluppato in 4 fasi: misura, riduci, compensa le emissioni di GHG e comunica in modo trasparente e credibile. Nel 2021, il team multidisciplinare e internazionale di Carbonsink è cresciuto raggiungendo circa 40 esperti che forniscono servizi ad alto valore aggiunto. Ha supportato decine di aziende nella definizione e comunicazione di obiettivi e azioni climatiche in linea con i criteri di Science Based Target Initiative e CDP (ex-Carbon Disclosure Project).

Carbonsink è il primo provider italiano accreditato CDP dal 2017 e dal 2021 il primo CDP Silver Partner ad offrire servizi SBT (Science Based Target) in Italia. È inoltre l’unica società italiana a far parte dell’International Emissions Trading Association (IETA) e dell’International Carbon Reduction and Offset Alliance (ICROA) dal 2015.

About South Pole

South Pole, un’impresa sociale riconosciuta dalla Fondazione Schwab del World Economic Forum, è oggi il principale fornitore di soluzioni climatiche e sviluppatore di progetti carbon al mondo. Dalla sua creazione nel 2006, ha sviluppato circa 1.000 progetti in più di 50 paesi, equivalenti alla riduzione di oltre una gigatonnellata di CO2, che hanno contribuito a realizzare benefici sociali per le comunità meno privilegiate e particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici. I progetti comprendono agricoltura sostenibile, conservazione delle foreste, gestione dei rifiuti, efficienza energetica, energia rinnovabile decentralizzata. South Pole fornisce consulenza a migliaia di aziende leader nei propri percorsi di sostenibilità, tra cui Nestlé, L’Oréal e Tetra Pak, per raggiungere emissioni nette zero.

Con la sua piattaforma globale Climate Solutions, South Pole sviluppa e implementa strategie complete che trasformano l’azione per il clima in opportunità di business a lungo termine per aziende, governi e organizzazioni di tutto il mondo.

South Pole è impegnata a diventare una B Corp a livello globale in tutte le sue entità locali, a partire dalle certificazioni B Corp già riconosciute in Australia e negli Stati Uniti.