Glossario

  • 1.5°C limit > limite di 1.5°C
    obiettivo previsto nell’Accordo di Parigi sul clima, in cui i Paesi si sono impegnati a mantenere “l’aumento della temperatura media mondiale ben al di sotto di 2 °C rispetto ai livelli preindustriali e proseguendo l’azione volta a limitare tale aumento a 1.5 °C rispetto ai livelli preindustriali”.
  • Carbon credit > Credito di carbonio
    unità di carattere finanziario che rappresenta la riduzione o rimozione di una tonnellata di CO2e dall’atmosfera. Viene generata attraverso lo sviluppo di progetti di mitigazione che seguono precise metodologie e standard internazionali e viene certificata da un programma di accreditamento esterno (per esempio VCS, Gold Standard). Può essere utilizzata all’interno di strategie aziendali carbon neutral, net-zero o climate positive come strumento per compensare le emissioni (v. Offsetting) e contribuire ad azioni di mitigazione al di fuori della value chain. I crediti di carbonio sono archiviati e annullati (retired) in un registro di parte terza ufficialmente riconosciuto dagli standard di certificazione.
  • Carbon footprint > Impronta di carbonio
    l’impronta carbonica, o carbon footprint (anche chiamata inventario GHG, ossia dei GreenHouse Gas), è una misura che esprime in CO2 equivalente il totale delle emissioni di gas ad effetto serra associate direttamente o indirettamente ad un prodotto, un’organizzazione o un servizio. La carbon footprint raggruppa le fonti emissive in tre macro-classi: Scope 1 (emissioni dirette), Scope 2 (emissioni indirette da consumo energetico) e Scope 3 (altre emissioni indirette derivanti dalle attività a monte e a valle dell’organizzazione).
  • Carbon Neutrality > Neutralità carbonica
    la carbon neutrality di un’organizzazione o un prodotto si realizza quando la totalità delle emissioni antropogeniche di gas serra residue (che non possono essere ridotte o evitate)  sono compensate da una pari quantità di emissioni ridotte, evitate o sequestrate all’interno di un determinato orizzonte temporale. La carbon neutrality è un obiettivo intermedio per assicurare che gli sforzi aziendali siano coerenti con il raggiungimento dell’obiettivo globale net-zero. Best practice internazionali prevedono di seguire tutti gli step della strategia climatica per raggiungere la carbon neutrality: misurazione, riduzione e compensazione con crediti di carbonio certificati (v. credito di carbonio).
  • Climate Positive > traduzione in italiano non consolidata
    caratteristica di un’attività o di un obiettivo che combina l’abbattimento delle emissioni in linea con il target 1.5°C (science-based), la rimozione (o neutralizzazione) delle emissioni residue e la compensazione durante la transizione, in misura superiore rispetto a quanto necessario per il raggiungimento delle emissioni nette zero (v. Net-zero emissions). Termine ancora in evoluzione, talvolta usato come sinonimo di Carbon Negative.
  • CO2 equivalent > CO2 equivalente (CO2eq)
    è un’unità di misura che permette di pesare emissioni di gas serra diversi con differenti effetti climalteranti. La quantità di CO2 equivalente è calcolata moltiplicando la massa di un dato gas serra per il suo potenziale di riscaldamento globale (GWP).
  • Direct emissions > Emissioni dirette (Scope 1)
    emissioni prodotte da sorgenti di proprietà o controllate dalla società o ente oggetto di studio.
  • Global Warming Potential (GWP) > Potenziale di riscaldamento globale
    fattore che esprime il contributo all’effetto serra di un GES rispetto all’anidride carbonica (il cui potenziale di riferimento è pari a 1),  in un dato periodo di tempo.
  • Greenhouse Gases (GHG) > Gas a effetto serra (GES)
    costituenti gassosi presenti in atmosfera in grado di trattenere parte della componente nell’infrarosso della radiazione solare che colpisce la Terra. I principali gas a effetto serra sono: anidride carbonica (CO2); metano (CH4); monossido di diazoto (N2O); idrofluorocarburi (HFCs); fluorocarburi (PFCs); esafluoruro di zolfo (SF6). Anche chiamati Gas climalteranti.
  • Indirect emissions > Emissioni indirette (Scope 2, Scope 3)
    emissioni che sono conseguenza delle operazioni della società o ente oggetto di studio, ma che si verificano da sorgenti possedute o controllate da soggetti esterni. Comprendono le emissioni dovute alla produzione di energia acquistata e usata (Scope 2) e altre emissioni legate alle attività a monte (upstream) o a valle (downstream) delle operazioni della società o ente oggetto di studio (Scope 3).
  • Mitigation hierarchy > Gerarchia della mitigazione
    termine mutuato dalle discipline e pratiche di gestione delle risorse naturali. Comprende quattro passaggi principali, in ordine di priorità: evitare, ridurre, ripristinare, compensare. Applicato all’ambito delle strategie per il clima, significa dare priorità all’eliminazione e alla riduzione delle fonti di emissioni rispetto alle misure di compensazione o neutralizzazione.
  • Nature-based Solutions (NBS) > Soluzioni basate sulla natura, anche Natural climate Solutions (NCS) > Soluzioni naturali per il clima
    attività che aiutano ad affrontare i cambiamenti climatici (e.g. rimuovendo CO2 dall’atmosfera) attraverso la conservazione, il ripristino e la gestione sostenibile di ecosistemi naturali e antropici,  fornendo ulteriori benefici per la biodiversità e il benessere umano. Fanno parte di questa categoria, per esempio, la protezione delle foreste primarie e degli ecosostemi costieri (e.g. mangrovie), la riforestazione, le pratiche agricole di rigenerazione del suolo.
  • Negative emission technologies (NETs) or practices > Tecnologie o pratiche a emissioni negative
    attività che sottraggono anidride carbonica (CO2) dall’atmosfera terrestre, in aggiunta alla rimozione che avviene attraverso i processi naturali del ciclo del carbonio, e la conservano permanentemente o per un periodo di tempo sufficientemente lungo. Comprendono attività NBS quali la riforestazione e ripristino di ecosistemi, e tecnologie emergenti come la cattura e stoccaggio del carbonio. Anche chiamate attività di Carbon Dioxide Removal (CDR).
  • Net-zero emissions > Emissioni nette zero
    Per un’azienda o un’attività raggiungere il net-zero implica la riduzione delle emissioni di gas serra in linea con una traiettoria di +1,5°C (stabilita dall’Accordo di Parigi) e la rimozione di una quantità di CO2 equivalente alle emissioni residue del periodo specificato.
  • Offsetting > Compensazione
    azione che compensa interamente o in parte le emissioni che rimangono invariate all’interno della value chain di un’azienda, di un prodotto o di un servizio, attraverso investimenti in attività che riducono o rimuovono una quantità equivalente di emissioni e che si sviluppano al di fuori dei confini dell’organizzazione (o di un particolare sistema di prodotto o servizio). Tali investimenti assumono spesso la forma di acquisto di crediti di carbonio (v. Carbon credit). Assimilabile al concetto di insetting, da cui si differenza in base a dove avviene la compensazione rispetto ai confini dell’attività da compensare: i progetti di insetting sono progetti di riduzione o rimozione delle emissioni (misurabili e certificabili) all’interno della catena produttiva dell’azienda o delle comunità ad essa associate. Negli sviluppi più recenti (e.g. SBTi), il termine “Offsetting” viene associato e superato dal concetto di “Beyond Value Chain Mitigation”.
  • Science-based target > Obiettivi basati sulla scienza
    obiettivi di riduzione delle emissioni allineati con le migliori conoscenze scientifiche disponibili per rispettare gli impegni dell’Accordo di Parigi: limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali e proseguire gli sforzi per limitare il riscaldamento a 1.5°C (v. 1.5°C limit).

 

Disclaimer:

Il presente Glossario si basa sul lavoro realizzato da Carbonsink in partnership con UN Global Compact Network Italia nell’ambito del Position Paper “Italian Business and Decarbonization: a just and inclusive transition” (hyperlink: https://www.globalcompactnetwork.org/it/news-e-eventi/notizie/2074-ungcn-italia-lancia-il-nuovo-position-paper-italian-business-and-decarbonization-a-just-and-inclusive-transition.html)  Il Glossario comprende una selezione dei principali concetti e definizioni utilizzati correntemente nella comunicazione che riguarda la transizione climatica, scelti secondo criteri di rilevanza, trasversalità e complessità. Il Glossario fotografa lo stato dell’arte della situazione attuale e si presta a essere esteso, approfondito e aggiornato in risposta agli sviluppi metodologici in corso e alle migliori conoscenze scientifiche disponibili.

Fonti di riferimento:
United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC)
Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)
Science Based Targets initiative (SBTi)
Greenhouse Gas Protocol
Voluntary Carbon Market Integrity Initiative (VCMI)