Skip to main content

Ottobre 2022 – “Per un’arte responsabile” è il titolo della Tavola Rotonda in programma venerdì 21 ottobre, dalle ore 17.30, presso il Teatro Piccolo dell’Arsenale di Venezia, per presentare il case history “Diplomazija astuta“, la prima installazione d’arte Carbon Neutral in mostra alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.

Diplomazija astuta, di Arcangelo Sassolino, è “uno dei primissimi casi al mondo di certificazione carbon neutral, secondo lo standard internazionale ISO 14067:2018 per un’opera d’arte, attraverso la quale si sono certificate le emissioni di CO2 equivalente prodotte durante la sua costruzione e il suo allestimento compensando poi tali emissioni attraverso un progetto che coinvolge e supporta le comunità locali nella protezione delle riserve forestali in Tanzania.”

L’iniziativa si pone l’obiettivo di creare “un nuovo approccio per l’arte. che ripensi il suo ruolo: ridurre l’impatto ambientale ed emissioni di CO2, per rispondere all’attuale crisi ambientale e climatica“.

Siamo molto orgogliosi di aver contribuito a questo importante e ambizioso traguardo che ha visto per la prima volta il raggiungimento della carbon neutrality per un’opera d’arte.

Agenda

Apre la tavola rotonda Roberto Cicutto, Presidente La Biennale di Venezia

Luca Massimo Barbero – Storico e Critico d’Arte Moderna e Contemporanea

Keith Sciberras – Professore Facoltà di Arti dell’Università di Malta e Curatore

Romina Delia – Arts Council Malta

Arcangelo Sassolino – Artista | Padiglione Malta / Biennale Arte 2022

Susanna Sieff – Senior Sustainability Advisor

Michela Gallo – CEO & Founder TETIS INSTITUTE (Genova)

Elisa Riva – Head of Marketing & Communication Carbonsink

 

Evento a ingresso libero

Per partecipare RSVP perunarteresponsabile@gmail.com