Settembre 2019 – Carbonsink alla “Climate Action and Clean Cooking Co-benefits” in programma dal 9 all’11 Settembre a Washington, un importante workshop tecnico dedicato a nuove metodologie scientifiche per il monitoraggio, la comunicazione e la verifica dei progetti di improved cooking stoves.
Il workshop è organizzato dalla Clean Cooking Alliance, l’organizzazione internazionale che grazie ad un importante rete globale di partner si impegna per la crescita di un settore che renda la cucina pulita accessibile alle famiglie di tutto il mondo. Fondata nel 2010, l’Alleanza ospitata dalla Fondazione ONU sostiene lo sviluppo, la vendita, la distribuzione e l’uso coerente di soluzioni di cottura sostenibile ed efficienti che trasformano la vita migliorando la salute, proteggendo l’ambiente, creando posti di lavoro e aiutando i consumatori a risparmiare tempo e denaro.
Esiste un’opportunità strategica per ripristinare la conversazione sui finanziamenti per il clima e nuovi metodi di cottura efficienti. Con questa transizione, molti paesi e sviluppatori di progetti stanno cercando una guida sulle migliori pratiche e metodologie per implementare progetti e programmi di cucina sostenibile come fonte di azione per il clima basata sul mercato.
Investire in tipologia di progetti come questi offre ai paesi soluzioni misurabili non solo per mitigare i cambiamenti climatici, ma anche per realizzare benefici sostanziali sulla salute e sull’inquinamento atmosferico. Il 2019 è un anno cruciale per arricchire la conversazione su metodologie e strumenti basati sull’evidenza per il monitoraggio e la verifica dei crediti di carbonio generati progetti con cooking stoves.
Lo scopo principale di questo seminario è riunire le principali parti interessate (sviluppatori di progetti, esperti tecnici, ricercatori e partner di finanziamento del clima) per:
- diffondere le ultime prove sulla relazione tra le emissioni rilasciate dai “fornelli” e gli impatti sulla salute e sul clima;
- identificare gli ostacoli normativi, tecnologici e finanziari all’efficace attuazione di progetti di cucina pulita attuati attraverso finanziamenti per il clima (o con altri meccanismi di finanziamento basati sui risultati;
- individuare soluzioni per affrontare gli ostacoli identificati in base agli insegnamenti tratti dagli sviluppatori del progetto e alla scienza più aggiornata su emissioni, tecnologia, misurazione e politica.
Un importante momento di network dedicato ad una tematica a cui Carbonsink tiene molto, fin dalla sua creazione ha lavorato infatti all’implementazione e sviluppo di progetti legati a piani di cottura efficienti, certi che progetti di mitigazione come questi, sono da considerare soluzioni innovative ed efficaci in grado di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità contribuendo concretamente al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali garantendo benefici sociali, economici e ambientali su scala globale.
Carbonsink è orgogliosa di partecipare al seminario e di prendere parte al tavolo delle discussioni con Ulla Mauno, esperta Climate Project Manager.