Un 2023 all’insegna dell’innovazione per il clima, le persone e la natura
Guido Alfani, General Manager / Carbonsink & Head of Southern Europe, Climate Solutions / South Pole
Il 2022 ha visto un deciso aumento della consapevolezza rispetto all’urgenza dell’azione climatica, tanto che gli impegni net zero coprono oggi oltre il 90% del PIL mondiale. Se da un lato sempre più imprese definiscono target di riduzione delle emissioni e includono piani di decarbonizzazione nelle loro strategie a breve e lungo termine, anche i governi stanno creando uno spazio legislativo più favorevole a sostenere obiettivi net-zero. L’espansione e la regolamentazione del mercato volontario del carbonio (VCM) sono espressione di questa crescente ricerca di strumenti che ci permettano di agire oggi per evitare un tracollo climatico sistemico in futuro.
Tuttavia, il progresso è troppo lento. L’instabilità geopolitica e la concreta possibilità di una stagnazione economica di lungo termine segnano questo momento storico, rendendo la climate action più complessa da realizzare, e spostano l’attenzione su target climatici di più breve termine e meno ambiziosi rispetto a quelli necessari per allinearci agli obiettivi di Parigi, come ci ricorda il Net Zero Readiness Index. Questa tensione, però, non deve farci perdere di vista l’importanza di un dialogo tra le due prospettive: agire oggi attraverso una drastica riduzione delle emissioni deve necessariamente collocarsi all’interno di una visione di più ampio respiro, per acquisire solidità e rilevanza strategica in un quadro globale in forte evoluzione. Bisogna fare di più e bisogna farlo, necessariamente, tutti assieme.
È in questo contesto che Carbonsink e South Pole guardano al 2023 come un momento di accelerazione dell’azione per il clima su tutti i fronti, secondo il motto che le unisce – True climate impact for all. Innovando la consulenza climatica e favorendo l’accesso alla climate action a tutte le imprese, ci concentreremo sul raggiungimento di un impatto tangibile per il clima, la biodiversità e lo sviluppo sostenibile delle comunità più vulnerabili alla crisi climatica, attraverso i nostri progetti di mitigazione sostenuti dalla finanza climatica del VCM.
Nel corso di quest’anno e degli anni a venire, ci impegneremo a supportare la climate action del settore privato, minimizzando i rischi collegati ai cambiamenti climatici e trasformandoli in nuove opportunità di business. Continueremo a guidare le aziende nella definizione di strategie climatiche solide, basate sulla scienza e a lungo termine, per ridurre le emissioni lungo e oltre la filiera, e compensare quelle residue in modo corretto, attraverso l’utilizzo di crediti di carbonio certificati – una soluzione a portata di mano per le imprese che vogliono agire oggi verso il net zero di domani.
L’opportunità che il mercato volontario del carbonio rappresenta per il finanziamento climatico è enorme. I crediti di carbonio venduti attraverso questi mercati hanno già convogliato miliardi di dollari in finanziamenti per promuovere una mitigazione dei cambiamenti climatici verificabile, spesso anticipando la regolamentazione governativa in materia. È qui che l’azione per il clima incontra lo sviluppo: se fatto nel modo giusto, il VCM può fornire finanziamenti, capacità tecniche e benefici significativi in termini di sviluppo sostenibile, contribuendo a sostenere la transizione globale verso un futuro a basse emissioni, in linea con la scienza del clima e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Ci focalizzeremo sempre di più su nuove tecnologie, sia investendo nello sviluppo di progetti di mitigazione ad alto contenuto tecnologico, sia sviluppando soluzioni digitali per dare accesso alla climate action a tutte le imprese. Il recente lancio delle nostre Digital Climate Solutions è solo l’inizio di un percorso che nei prossimi anni vedrà più innovazione come valore aggiunto ai nostri servizi di consulenza strategica, e il coinvolgimento di grandi e piccole realtà del settore privato che vogliono fare la differenza per il clima.
True climate impact for all significa questo – un cambiamento che si costruisce insieme, e si costruisce ora per il clima, per le persone e la natura.
Contattaci per cominciare il tuo climate journey e unirti a noi per un impatto tangibile per il clima.