L’aumento di consapevolezza rispetto all’impatto ambientale delle aziende e, di conseguenza, dei nostri acquisti influenza sempre più le nostre scelte di acquisto. Numerosi studi mostrano come i consumatori attribuiscano un valore maggiore ai prodotti percepiti come più sostenibili e decidano di premiare marchi che dimostrano – e comunicano – una maggiore attenzione e responsabilità verso queste tematiche. Secondo un’indagine di McKinsey & Co., ad esempio, il 66% degli intervistati e il 75% dei millennial hanno dichiarato di considerare l’impatto sul clima quando fanno un acquisto nel settore luxury. Questa tendenza si riscontra in tutti i settori e si esprime anche attraverso gli acquisti online, coinvolgendo direttamente le piattaforme e-commerce e digital retail, settore che si posiziona al primo posto tra le 99 attività economiche italiane per incidenza sul fatturato complessivo del settore privato, in forte crescita dopo la pandemia.
La relazione tra la sostenibilità e le scelte dei consumatori è però complessa e non va data per scontata. Se da un lato vediamo che la performance climatica diventa fattore decisionale in fase d’acquisto, si osserva anche un aumento esponenziale nella richiesta di informazioni dettagliate e verificabili rispetto alle azioni climatiche dei brand e all’impronta carbonica dei prodotti. In un contesto dove la concorrenza tra le aziende che offrono prodotti e servizi simili è spietata, trasparenza e credibilità nella comunicazione dei propri valori e del percorso climatico sono fondamentali tanto quanto l’educazione e il coinvolgimento dei consumatori sulla responsabilità aziendale e individuale per il clima.
É qui che le soluzioni digitali per il clima per le piattaforme e-commerce giocano un ruolo chiave, offrendo alle aziende nuove opportunità di entrare in contatto con i consumatori, trasformandoli in parte attiva del loro percorso climatico.
Climate Click: la soluzione win-win
Climate Click è lo strumento digitale sviluppato da South Pole, di cui Carbonsink fa parte, che permette in modo semplice e efficace di calcolare l’impronta carbonica degli acquisti online e compensarla supportando gli oltre 1.000 progetti certificati di azione per il clima del portfolio South Pole. Climate Click non è un semplice calcolatore, ma uno strumento per mostrare ai consumatori da un lato che l’azienda che lo implementa comprende la necessità di agire sul clima, e dall’altro che i consumatori possono contribuire acquistando in modo responsabile. Le aziende di e-commerce che hanno integrato la nostra soluzione hanno registrato conversioni superiori del 5%-8% in media, con punte del 23%. Grazie alla possibilità di mitigare il proprio impatto sul clima, i consumatori sono meno propensi ad abbandonare il carrello e a completare l’acquisto.
Come rivela un recente studio BCG, la maggior parte dei consumatori si dimostrano generalmente disposti ad abbandonare i loro marchi preferiti e passare ad altri brand se ciò significa che possono compensare il loro acquisto (a parità di convenienza e qualità). Con i costi di acquisizione dei clienti in forte aumento, offrire ai consumatori soluzioni climatiche credibili è dunque un’opportunità win-win: da un lato aumenta la soddisfazione e fidelizzazione dei consumatori, dall’altro incrementa i ricavi delle aziende a lungo termine.
“L’obiettivo è quello di fare in modo che i comportamenti che generano un impatto positivo per il clima diventino anche i più facili da adottare e premianti per i consumatori’ spiega Viola Potenza, Business Development Manager, Carbonsink, “rafforzando la relazione tra consumatori e aziende, con Climate Click fare la propria parte per il clima diventa la scelta più ovvia” .
Il tool per comunicare il proprio impegno per il clima
“Nel contesto dell’impegno climatico dei brand i nuovi strumenti digitali di South Pole e Carbonsink rendono la comunicazione climatica più credibile e potenziano l’engagement dei consumatori” spiega Elisa Riva, Head of Marketing and Communication di Carbonsink, “configurandosi come strumenti per arricchire il customer journey in linea con i valori del brand”.
Fornire ai consumatori l’opzione di mitigare l’impatto dei loro acquisti sul clima al momento del checkout infatti distingue il customer journey in ottica di sostenibilità perché comunica direttamente all’utente l’impegno dell’azienda per il clima e per la riduzione del proprio impatto ambientale. Integrare Climate Click è un’opportunità di crescita che si colloca al centro dello sviluppo del prodotto e del percorso del cliente.
Affidarsi a partner con una lunga esperienza in questo ambito è diventato fondamentale per le aziende che vogliono sviluppare una strategia climatica solida, credibile e comunicabile ai propri stakeholder. Con oltre 10 anni di leadership nel settore delle strategie climatiche per il settore privato, South Pole e Carbonsink, stanno accelerando lo sviluppo di Digital Climate Solutions per rendere l’azione climatica accessibile a tutte le aziende che vogliono fare la differenza, indipendentemente dal settore e dalle dimensioni.
Per ulteriori informazioni su come la tua azienda può implementare Climate Click contatta il nostro team.